1. DEFINIZIONI E INTERPRETAZIONE
La presente versione 1 delle presenti Condizioni è datata 1° maggio 2021. Nelle presenti Condizioni:
1.1 le parole ed espressioni definite hanno il significato indicato infortress, a meno che il contesto non richieda diversamente;
1.2 i riferimenti ai termini definiti Condizioni si riferiscono ai termini e alle condizioni stabiliti in questo documento;
1.3 tutte le intestazioni sono solo per facilità di riferimento e non influenzeranno la costruzione o l'interpretazione delle presenti Condizioni;
1.4 a meno che il contesto non richieda diversamente:
1.4.1 i riferimenti al singolare includono il plurale e viceversa e i riferimenti a qualsiasi genere includono tutti i generi;
1.4.2 i riferimenti a una "persona" includono qualsiasi individuo, persona giuridica, associazione, partnership, società, trust, organizzazione, joint venture, governo, autorità locale o municipale, agenzia o dipartimento governativo o sovra-governativo, stato o agenzia di stato o qualsiasi altra entità (in ogni caso con o senza personalità giuridica separata);
1.4.4.4 i riferimenti a qualsiasi statuto o legge includono tutti i generi; 1.4.5 i riferimenti a qualsiasi statuto o legge includono tutti i generi.5 i riferimenti a qualsiasi statuto o disposizione di legge includono qualsiasi legislazione subordinata emanata in base ad esso e saranno interpretati come riferimenti a tale statuto, disposizione di legge e/o legislazione subordinata come modificata, emendata, estesa, consolidata, reintrodotta e/o sostituita e di volta in volta in vigore;
1.6 qualsiasi parola che segua le parole "include", "comprende", "incluso", "in particolare" o qualsiasi parola o espressione simile sarà interpretata senza limitazioni e di conseguenza non limiterà il significato delle parole che la precedono;
1.7 il significato delle parole generali introdotte dalla parola "altro" o da una parola o espressione simile non sarà limitato a causa del fatto che sono precedute da parole che indicano una particolare classe di atti, questioni o cose;
1.8 i riferimenti a "per iscritto" o "scritto" includono la posta elettronica;
1.9 qualsiasi riferimento a un termine, concetto o cosa legale inglese o gallese sarà considerato, in relazione a qualsiasi giurisdizione diversa da quella dell'Inghilterra e del Galles, come un riferimento a ciò che più si avvicina al termine legale inglese o gallese in tale giurisdizione;
1.9 qualsiasi riferimento a: 1.9 qualsiasi riferimento a "altro" o a parole o espressioni simili non sarà limitato dal fatto di essere preceduto da parole che indicano una particolare classe di atti, questioni o cose; 1.10 qualsiasi riferimento a:
1.10.1 l'ora del giorno si riferisce a Londra GMT o BST (a seconda dei casi);
1.10.2 un giorno si riferisce a un periodo di 24 ore che va da mezzanotte a mezzanotte;
1.10.3 l'obbligo di una parte di procurare o garantire l'adempimento o la posizione di un'altra persona sarà interpretato come un obbligo primario di tale parte; e
1.10.4 qualsiasi obbligo di una parte di procurare o garantire l'adempimento o la posizione di un'altra persona sarà interpretato come un obbligo primario di tale parte; e 1.10.4 qualsiasi obbligo di una parte di non fare o omettere di fare qualcosa include l'obbligo di non permettere (sia espressamente che attraverso la mancata adozione di misure ragionevoli per impedire) che tale cosa sia fatta o omessa da qualsiasi altra persona.
2. FORMAZIONE DEL CONTRATTO
2.1 Qualsiasi preventivo fornito dal Fornitore sarà valido per 30 giorni a partire dalla sua data, e costituirà un invito a trattare e non un'offerta.
2.2 L'Ordine costituisce un'offerta da parte del Cliente di acquistare Beni e Servizi dal Fornitore alle presenti Condizioni. Un contratto per la fornitura di Beni e Servizi da parte del Fornitore al Cliente in base alle presenti Condizioni si formerà quando il Fornitore accetterà l'Ordine emettendo una Conferma d'Ordine al Cliente. Il Fornitore non ha alcun obbligo di accettare l'Ordine.
2.3 Nessun Ordine che sia stato accettato in conformità alla Condizione 2.2 può essere annullato dall'Acquirente se non con l'accordo scritto del Fornitore e a condizione che l'Acquirente indennizzi integralmente il Fornitore per tutte le perdite (compreso il mancato profitto) i costi (compreso il costo di tutta la manodopera e dei materiali utilizzati) gli oneri e le spese sostenute dal Fornitore in conseguenza dell'annullamento.
2.4 Le presenti Condizioni sono gli unici termini e condizioni in base ai quali il Fornitore fornirà beni e servizi al Cliente e si applicheranno con l'esclusione di tutti gli altri termini e condizioni, compresi i termini e le condizioni che il Cliente pretende di applicare in base a qualsiasi ordine di acquisto, conferma d'ordine o documento simile (indipendentemente dal fatto che tale documento sia o meno menzionato nel Contratto) e qualsiasi termine e condizione che possa essere altrimenti implicito nel commercio, nella consuetudine, nella prassi o nella prassi commerciale.
2.5 La consegna o l'inizio dell'esecuzione dei Servizi sarà considerata prova conclusiva dell'accettazione delle presenti Condizioni da parte del Cliente.
2.6 Il Fornitore avrà il diritto, a sua discrezione, di consegnare la Merce in rate separate. Il Fornitore avrà il diritto di fatturare il Prezzo per ciascuna rata separatamente, in conformità con la Condizione 7.5. Ogni rata sarà considerata un contratto separato e nessuna cancellazione o risoluzione di un contratto relativo a una rata darà al Cliente il diritto di cancellare o risolvere qualsiasi altro contratto.
3. I BENI
3.1 Il Fornitore otterrà la preventiva approvazione dell'Acquirente per:
3.1.1 variare il design, la finitura o le Specifiche dei Beni e/o il loro imballaggio; e/o
3.1.2 sostituire i materiali o le parti utilizzati nei Prodotti e non disponibili per qualsiasi motivo con materiali o parti alternativi, a meno che la variazione o la sostituzione non sia necessaria per conformarsi alla Legge Applicabile o non influisca in modo sostanziale sulla qualità o sulle prestazioni, nel qual caso il Fornitore si adopererà in modo ragionevole per avvisare preventivamente il Cliente per iscritto di tale variazione o sostituzione.
3.2 Ad eccezione delle Specifiche, tutti i campioni, i disegni, il materiale descrittivo e illustrativo e la pubblicità emessi o pubblicati dal Fornitore (o dal produttore della Merce) hanno il solo scopo di dare un'idea approssimativa della Merce in questione.
3.3 Il Contratto non è una vendita a campione.
3.4 Il Fornitore è un produttore registrato ai sensi dei Regolamenti WEEE del Regno Unito WEE/HE0048TZ. Con la vendita di tutte le Merci che sono apparecchiature elettriche ed elettroniche ("AEE"), il Cliente si impegna ad accettare gli obblighi finanziari per la rimozione, la raccolta, il recupero e il riciclaggio delle AEE una volta diventate rifiuti e per qualsiasi AEE sostituita fornita al Cliente.
4. CONSEGNA
4.1 Se non diversamente specificato nella Conferma d'Ordine, la Merce sarà Consegnata Franco Fabbrica (come tale termine è definito negli Incoterms 2020) nel luogo specificato nella Conferma d'Ordine. La consegna della Merce sarà considerata avvenuta quando il Fornitore avrà completato i propri obblighi di consegna ai sensi di tale Incoterms o come altrimenti stabilito nella Conferma d'Ordine. Nella misura in cui la Conferma d'Ordine stabilisca che la Merce sarà Consegnata ai sensi di un Incoterm 2020, e in caso di conflitto o incongruenza tra gli Incoterm 2020 e le presenti Condizioni, prevarranno gli Incoterm 2020.
4.2 Il Fornitore farà ogni ragionevole sforzo per Consegnare la Merce alla data stimata indicata nella Conferma d'Ordine, ma il tempo per la Consegna della Merce non sarà un elemento essenziale del Contratto. Qualsiasi data di Consegna fornita dal Fornitore è solo una stima.
4.3 Se la Merce non è stata consegnata ai sensi della Condizione 4.1 entro 10 Giorni Lavorativi dalla data di Consegna stimata indicata nella Conferma d'Ordine, il Cliente lo comunicherà per iscritto al Fornitore e, se il Fornitore non consegnerà la Merce entro ulteriori 5 Giorni Lavorativi dalla comunicazione scritta del Cliente, il Fornitore rimborserà al Cliente qualsiasi somma che il Cliente abbia già pagato al Fornitore ai sensi del Contratto per la Merce. Ai sensi della Condizione 10.4, l'unica responsabilità del Fornitore per la mancata Consegna dei Beni sarà limitata al prezzo (IVA esclusa) pagato dal Cliente per ottenere beni sostitutivi di descrizione e qualità equivalente nel mercato più economico disponibile, meno il Prezzo dei Beni. Il Cliente non avrà altrimenti il diritto di annullare il Contratto o di rifiutare qualsiasi Merce a causa di un ritardo nella Consegna o della mancata Consegna.
44.4 Se la Consegna avviene ma l'Acquirente non accetta la consegna o non ritira la Merce, il Fornitore avrà il diritto di:
4.4.1 immagazzinare o predisporre l'immagazzinamento della Merce fino a quando l'Acquirente non ne accetti la consegna o fino a quando non venga smaltita ai sensi della Condizione 4.4.2 (a seconda dei casi) e di prendere in consegna la Merce.4.4.1 immagazzinare o organizzare l'immagazzinamento della Merce fino a quando il Cliente non ne accetti la consegna o non venga smaltita ai sensi della Condizione 4.4.2 (a seconda dei casi) e intraprendere le azioni che riterrà necessarie per tentare di riconsegnare la Merce all'indirizzo specificato nella Conferma d'Ordine;
4.4.2 trattare il Contratto come ripudiato dal Cliente e smaltire la Merce nel modo che riterrà più opportuno, inclusa la vendita ad un'altra persona. Se il Fornitore vende una qualsiasi Merce ai sensi della presente Condizione 4.4.2 a un prezzo inferiore al relativo Prezzo più i relativi costi di imballaggio, assicurazione, trasporto e consegna, il Fornitore avrà il diritto di addebitare all'Acquirente la differenza; e
4.4.3 addebitare all'Acquirente tutti i costi e le spese che il Fornitore sostiene ai sensi delle Condizioni 4.4.1 e 4.4.2.
4.5 L'Acquirente si assicurerà che qualsiasi Merce sia stata restituita al Contratto e che sia stata venduta a terzi.5 Il Cliente farà in modo che qualsiasi Merce e/o Servizio che il Cliente acquista o riceve dal Fornitore ai sensi del Contratto non venga ricevuto, importato, esportato, riesportato, trasferito, venduto o utilizzato se non in conformità con (i) tutte le Leggi, i regolamenti, gli ordini e i requisiti applicabili in materia di controllo delle importazioni, delle esportazioni e delle sanzioni, così come possono essere modificati di volta in volta, compresi, a titolo esemplificativo, quelli degli Stati Uniti d'America, dell'Unione Europea, del Regno Unito e delle giurisdizioni in cui il Cliente e il Fornitore sono stabiliti, conducono attività commerciali o da cui le Merci e/o i Servizi possono essere forniti; e (ii) i requisiti di eventuali licenze, autorizzazioni o eccezioni di licenza relative al ricevimento, all'importazione, all'esportazione, alla riesportazione, al trasferimento, all'uso o alla vendita della Merce e/o dei Servizi.
5. ISPEZIONE E ACCETTAZIONE
5.1 Il Cliente ispezionerà la Merce al momento della Consegna ed entro 10 Giorni Lavorativi dalla data di Consegna inclusa darà comunicazione scritta al Fornitore di qualsiasi violazione della garanzia di cui alla Condizione 8.1 in relazione a tale Merce.
5.2 Se il Cliente non dà comunicazione al Fornitore ai sensi della Condizione 5.1 in relazione alla Merce, si riterrà che abbia accettato la Merce alla scadenza del periodo di 10 Giorni Lavorativi dalla data di Consegna inclusa.
6. PASSAGGIO DEL RISCHIO E RITENUTA DELLA PROPRIETA'
6.1 Il rischio di danneggiamento o perdita dei Beni passerà al Cliente al momento della Consegna.
6.2 Fatte salve le Condizioni 6.3 e 6.4, la proprietà legale ed effettiva della Merce non passerà all'Acquirente fino a quando il Fornitore non avrà ricevuto per intero, in fondi liquidati:
6.2.1 tutte le somme ad esso dovute in relazione alla Merce; e
6.2.2 tutte le altre somme che sono o che diventeranno dovute al Fornitore dall'Acquirente a qualsiasi titolo.
6.3 L'Acquirente può rivendere la Merce se ciò rientra nel corso ordinario della sua attività e, in tal caso, la proprietà legale ed effettiva della Merce passerà all'Acquirente immediatamente prima della stipula di un contratto vincolante per la vendita di tale Merce.
6.4 Il Fornitore può, dandone comunicazione scritta all'Acquirente, trasferire la proprietà legale ed effettiva della Merce (o di una qualsiasi di esse) all'Acquirente in qualsiasi momento prima che tale proprietà sarebbe altrimenti passata all'Acquirente.
6.5 Fino a quando la proprietà della Merce non sarà passata all'Acquirente, l'Acquirente dovrà:
6.5.1 detenere la Merce su base fiduciaria come depositario del Fornitore;
6.5.2 immagazzinare la Merce (senza alcun costo per il Fornitore) separatamente da tutti gli altri beni dell'Acquirente o di terzi, in modo tale che rimanga facilmente identificabile come proprietà del Fornitore;
6.5.3 non distruggere, deturpare o alterare la Merce, né la proprietà del Fornitore.5.3 non distruggere, deturpare o oscurare alcun marchio di identificazione o imballaggio sulla Merce o relativo alla stessa;
6.5.4 mantenere la Merce in condizioni soddisfacenti; e
6.5.5 mantenere la Merce assicurata per il suo intero prezzo contro danni o perdite su base "all risks".
66.6 Il diritto dell'Acquirente al possesso, all'uso e alla rivendita della Merce cesserà immediatamente se, prima che la proprietà della Merce passi all'Acquirente in conformità alle Condizioni 6.2, 6.3 o 6.4:
6.6.1 l'Acquirente diventa Insolvente;
6.6.2 il Fornitore dà all'Acquirente una comunicazione scritta contro i danni e le perdite.2 il Fornitore comunica per iscritto all'Acquirente di nutrire ragionevoli dubbi sulla capacità finanziaria dell'Acquirente;
6.6.3 l'Acquirente non paga alcuna somma dovuta al Fornitore ai sensi del Contratto alla data di scadenza o prima di essa;
6.6.4 l'Acquirente grava o addebita in qualsiasi modo una qualsiasi delle Merci; o
6.6.5 il Contratto scade o si risolve per qualsiasi motivo.
6.7 Una volta che i Beni sono stati consegnati al Cliente, il Fornitore avrà il diritto di recuperare il pagamento dei Beni (anche attraverso un'azione per il prezzo) nonostante la proprietà di qualsiasi Bene non sia passata dal Fornitore.
6.8 Il Cliente concede, e farà in modo che il proprietario di qualsiasi locale di terzi conceda, al Fornitore, ai suoi agenti, dipendenti e subappaltatori una licenza irrevocabile in qualsiasi momento per entrare in qualsiasi locale in cui i Beni sono o possono essere immagazzinati al fine di ispezionarli o, laddove il diritto del Cliente al possesso, all'uso e alla rivendita sia terminato, per recuperarli.
6.9 Qualora il Fornitore non sia in grado di determinare se una qualsiasi merce sia la Merce in relazione alla quale il diritto del Cliente al possesso, all'uso e alla rivendita è terminato, si riterrà che il Fornitore abbia venduto tutte le merci del tipo venduto dal Fornitore al Cliente nell'ordine in cui sono state fatturate al Cliente.
6.10 Se il diritto del Cliente al possesso, all'uso e alla rivendita della Merce termina in conformità alla Condizione 6.6, il Fornitore avrà il diritto di emettere al Cliente una nota di credito per tutto o parte del prezzo della Merce insieme all'imposta sul valore aggiunto.
6.11 I diritti del Fornitore contenuti nella presente Condizione 6 sopravviveranno alla scadenza o alla risoluzione del Contratto, a prescindere da quale sia la sua origine.
7. PREZZO E PAGAMENTO
7.1 Il Cliente pagherà i Prezzi e gli Oneri al Fornitore in conformità alla presente Condizione 7.
7.2 A seconda del metodo di Consegna e se indicato nella Conferma d'Ordine, i Prezzi e gli Oneri possono essere esclusi i costi e le spese di imballaggio, assicurazione, trasporto e consegna e, in tal caso, questi possono essere dovuti dal Cliente in aggiunta ai Prezzi e agli Oneri.
7.3 Qualsiasi somma pagabile ai sensi del Contratto è al netto dell'IVA (e di qualsiasi altra imposta, tassa, diritto e prelievo simile o equivalente imposto di volta in volta da qualsiasi governo o altra autorità) che sarà dovuta in aggiunta a tale somma secondo le modalità e l'aliquota prescritte di volta in volta dalla legge.
7.4 Il Fornitore avrà il diritto di variare i Prezzi e/o gli Oneri in qualsiasi momento, dandone comunicazione scritta al Cliente, per riflettere qualsiasi variazione del costo di fornitura della Merce e/o dei Servizi che si verifichi in conseguenza di: (i) qualsiasi modifica della Legge Applicabile; (ii) qualsiasi variazione dei requisiti del Cliente per la Merce e/o i Servizi; (iii) qualsiasi informazione fornita dal Cliente inesatta o incompleta; o (iv) qualsiasi mancanza o ritardo da parte del Cliente nel fornire informazioni.
7.5 A meno che il Fornitore non comunichi diversamente al Cliente (ad esempio nel caso in cui il Fornitore abbia comunicato al Cliente che i Beni/Servizi richiedono un pagamento anticipato o nel caso in cui il Fornitore eserciti la propria discrezionalità nel richiedere un pagamento anticipato nel caso in cui il Fornitore nutra dubbi sulla solvibilità del Cliente), il Fornitore fatturerà al Cliente i Prezzi dei Beni ed eventuali costi di imballaggio, assicurazione, trasporto e consegna a carico del Cliente in aggiunta ai Prezzi e agli Oneri e le eventuali Spese a carico del Cliente in aggiunta agli Oneri a seguito della Consegna.
7.6 Ogni fattura sarà pagabile dal Cliente entro 30 giorni dalla data della fattura del Fornitore. Tutti i pagamenti saranno effettuati in sterline (o in un'altra valuta indicata sulla fattura del Fornitore) in fondi disponibili e liquidati tramite bonifico elettronico sul conto bancario di volta in volta indicato dal Fornitore.
7.7 Nonostante qualsiasi presunta appropriazione contraria da parte del Cliente, il Fornitore avrà il diritto, dandone comunicazione scritta al Cliente, di destinare qualsiasi pagamento del Cliente a qualsiasi fattura emessa dal Fornitore.
7.8 Se qualsiasi somma dovuta ai sensi del Contratto non viene pagata entro la data di scadenza del pagamento, il Fornitore avrà il diritto di addebitare al Cliente un interesse su tale somma pari al 4% annuo al di sopra del tasso di prestito di base della Banca d'Inghilterra a partire dalla data di scadenza fino alla data di pagamento (sia prima che dopo la sentenza), tale interesse maturerà su base giornaliera.
7.9 Se il Cliente non effettua alcun pagamento dovuto al Fornitore ai sensi del Contratto o di qualsiasi altro contratto tra il Cliente e il Fornitore entro 10 Giorni Lavorativi dalla data di scadenza, il Fornitore avrà il diritto di trattenere ulteriori consegne di beni e di sospendere o interrompere la fornitura dei servizi fino a quando tale pagamento non sarà stato effettuato (sia che si tratti di beni/servizi ai sensi del Contratto sia che si tratti di beni/servizi ai sensi di qualsiasi altro contratto).
7.10 Se il Cliente diventa insolvente, tutte le fatture emesse dal Fornitore diventeranno immediatamente esigibili.
7.11 Salvo quanto diversamente ed espressamente previsto nelle presenti Condizioni o richiesto dalla legge, tutti i pagamenti che il Cliente dovrà effettuare al Fornitore ai sensi del Contratto saranno effettuati per intero e senza alcuna compensazione o deduzione o trattenuta, anche a causa di eventuali contropretese.
7.12 A seguito della scadenza o della risoluzione del Contratto:
7.12.1 il Fornitore avrà il diritto di fatturare tutti i Prezzi e gli Oneri e tutti i costi e le spese di imballaggio, assicurazione, trasporto e consegna sostenuti che non sono ancora stati fatturati; e
7.12.2 tutte le fatture (comprese quelle emesse ai sensi della Condizione 7.12.1) diventeranno immediatamente esigibili dal Cliente.
8. GARANZIA
8.1 Il Fornitore garantisce al Cliente che per un periodo di 12 mesi a partire dalla Consegna i Beni, fatta salva la Condizione 5.1, saranno conformi alla Specifica in tutti gli aspetti materiali.
8.2 Se, in qualsiasi momento durante il Periodo di Garanzia, il Cliente viene a conoscenza di una violazione della garanzia di cui alla Condizione 8.1, il Cliente:
8.2.1 darà comunicazione scritta della violazione al Fornitore, tale comunicazione dovrà essere data entro 5 giorni dal momento in cui il Cliente è venuto a conoscenza della violazione e prima della scadenza del Periodo di Garanzia;
8.2.2 a discrezione del Fornitore, restituire al Fornitore (a spese del Cliente) la Merce in questione o consentire al Fornitore o al suo agente o subappaltatore di ispezionarla presso la sede del Cliente; e
8.2.3 fornire al Fornitore tutte le informazioni e l'assistenza che il Fornitore può ragionevolmente richiedere per indagare sulla presunta violazione.
8.3 Fatta salva la Condizione 10.4, l'unica responsabilità del Fornitore per la violazione della garanzia di cui alla Condizione 8.1 sarà, a scelta del Fornitore, la riparazione o la sostituzione della Merce in questione.
8.4 L'unico rimedio del Cliente per la violazione dell'obbligo di cui alla Condizione 8.3 sarà il risarcimento dei danni.
8.5 Fatta salva la Condizione 10.4, il Fornitore non avrà alcuna Responsabilità per una violazione della garanzia di cui alla Condizione 8.1 se:
8.5.1 l'Acquirente non rispetta i propri obblighi di cui alla Condizione 8.2 in relazione alla violazione;
8.5.2 l'avviso della violazione avrebbe dovuto essere dato ma non è stato dato al Fornitore ai sensi della Condizione 5.1;
8.5.3 il difetto in questione è stato causato da un danno durante il trasporto dopo la Consegna;
8.5.4 il difetto in questione è stato causato da una normale usura;
8.5.4 il difetto in questione è stato causato o è stato causato da un'usura non grave.5 il difetto in questione è stato causato o aggravato da uso improprio, manipolazione, alterazione, installazione, riparazione, manutenzione, conservazione o mancata osservanza delle istruzioni fornite dal Fornitore o dal produttore; o
8.5.6 il Cliente utilizza ulteriormente i Beni in questione dopo aver scoperto la violazione in questione.
La garanzia di cui alla Condizione 8.1 si applicherà a qualsiasi Bene riparato o sostituito ai sensi della Condizione 8.3 per il resto del Periodo di garanzia originale.
8.6 Fatta salva la Condizione 10.4, tutte le garanzie, le condizioni e gli altri termini impliciti per legge (sia per statuto, che per diritto comune o altro) sono esclusi dal Contratto.
9. SERVIZI
9.1 Il Fornitore garantisce al Cliente che fornirà i Servizi con ragionevole cura e competenza.
9.2 Il Fornitore farà ogni ragionevole sforzo per fornire i Servizi alla data di esecuzione stimata indicata nella Conferma d'Ordine, ma il tempo per la fornitura dei Servizi non sarà l'essenza del Contratto. Qualsiasi data di esecuzione indicata dal Fornitore è solo una stima.
10. ESCLUSIONI E LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
Si richiama in particolare l'attenzione del Cliente su questa Condizione.
10.1 Fatta salva la Condizione 10.4, l'intera Responsabilità del Fornitore per qualsiasi mancata consegna dei Beni o per la mancata consegna dei Beni in conformità con i tempi stabiliti o a cui si fa riferimento nel Contratto sarà quella stabilita nella Condizione 4.3 e il Fornitore non avrà alcuna altra Responsabilità per tale mancata consegna o per la mancata consegna. Tale Responsabilità sarà soggetta alla Condizione 10.2 e sarà presa in considerazione per calcolare se il limite finanziario di cui alla Condizione 10.2 è stato raggiunto.
10.2 Fatta salva la Condizione 10.4 , la Responsabilità massima aggregata del Fornitore sarà limitata a una somma pari al 100% del Prezzo e degli Oneri pagabili ai sensi del Contratto in base al quale è sorta la Responsabilità.
10.3 Il Fornitore non avrà alcuna Responsabilità nei confronti del Cliente per:
10.3.1 perdita di profitto (diretta, indiretta o consequenziale);
10.3.2 perdita di utilizzo, perdita di ricavi, perdita di produzione o perdita di affari (in ciascun caso, diretta, indiretta o consequenziale);
10.3.3 perdita di avviamento, perdita di reputazione o perdita di opportunità (in ciascun caso, diretta, indiretta o consequenziale);
10.3.4 perdita di risparmi anticipati o perdita di opportunità.4 perdita di risparmi anticipati o perdita di margine (in ogni caso, diretta, indiretta o consequenziale);
10.3.5 perdita di occasioni (diretta, indiretta o consequenziale);
10.3.6 responsabilità del Cliente nei confronti di terzi (diretta, indiretta o consequenziale);
10.3.7 perdita di uso o di valore, in particolare per quanto riguarda il prezzo del prodotto.10.3.7 perdita di utilizzo o di valore di qualsiasi dato o software (diretta, indiretta o conseguente);
10.3.8 perdita di tempo di gestione, operativo o di altro tipo (diretta, indiretta o conseguente);
10.3.9 perdita o danno derivante dalla mancata conservazione da parte del Cliente di copie di sicurezza complete e aggiornate di qualsiasi programma informatico e dati detenuti o utilizzati da o per conto del Cliente (sia diretto, indiretto o consequenziale); o
10.3.10 perdita indiretta, consequenziale o speciale,
fatta sempre salva la Condizione 10.4.
10.4 Nessuna disposizione del Contratto opererà per escludere o limitare la Responsabilità di una parte (se del caso) nei confronti dell'altra:
10.4.1 per morte o lesioni personali derivanti dalla sua negligenza o dalla negligenza di una persona per la quale è vicariamente responsabile (la negligenza è come definita nella Sezione 1(1) dell'Unfair Contract Terms Act del 1977);
10.4.2 per la sua frode o dichiarazione fraudolenta o frode o dichiarazione fraudolenta da parte di una persona per la quale è vicariamente responsabile; o
10.4.3 per qualsiasi questione per la quale non è consentito dalla legge escludere o limitare, o tentare di escludere o limitare, la sua Responsabilità.
10.5 Nulla di quanto contenuto nella presente Condizione 10 impedirà o limiterà il diritto di una parte di richiedere un provvedimento ingiuntivo o un'esecuzione specifica o altri rimedi discrezionali del tribunale.
10.6 Le esclusioni da, e le limitazioni di, Responsabilità stabilite nella presente Condizione 10 saranno considerate in modo disgiunto. L'invalidità o l'inapplicabilità di una qualsiasi sotto-clausola o clausola non pregiudicherà la validità o l'applicabilità di qualsiasi altra sotto-clausola o clausola e saranno considerate disgiunte l'una dall'altra.
10.7 Ciascun dipendente, agente e subappaltatore del Fornitore avrà il diritto di far valere tutti i termini della presente Condizione 10 ai sensi e nel rispetto del Contracts (Rights of Third Parties) Act 1999 e dei termini del Contratto. Di conseguenza, e a scanso di equivoci, i limiti finanziari di responsabilità indicati nella Condizione 10 rappresentano la responsabilità massima del Fornitore, dei suoi dipendenti, agenti e subappaltatori in aggregato.
11. PROPRIETA' INTELLETTUALE
11.1 Nessuna clausola del Contratto avrà l'effetto di trasferire all'Acquirente o di concedere all'Acquirente una licenza o un altro diritto di utilizzo di uno qualsiasi dei Diritti di Proprietà Intellettuale del Fornitore, salvo che l'Acquirente possa utilizzare i Diritti di Proprietà Intellettuale del Fornitore nei Beni e Servizi esclusivamente nella misura necessaria all'utilizzo dei Beni e Servizi per lo scopo per il quale sono stati forniti.
11.2 Se viene avanzata una pretesa nei confronti del Cliente che i Beni/Servizi violano o che il loro uso o la loro rivendita violano il brevetto, il diritto d'autore, il marchio di progettazione o altri diritti di proprietà industriale o intellettuale di qualsiasi altra persona, allora, a meno che la pretesa non derivi dall'uso di un disegno o di una specifica forniti dal Cliente, il Fornitore indennizzerà il Cliente da tutti i danni giudiziari sostenuti dal Cliente in relazione alla pretesa, a condizione che:
11. Il Fornitore sia informato di tutti i diritti di proprietà intellettuale del Cliente.11.2.1 il Fornitore abbia il pieno controllo di qualsiasi procedimento o trattativa in relazione a tale richiesta di risarcimento;
11.2.2 il Cliente fornisca al Fornitore tutta l'assistenza ragionevole ai fini di tali procedimenti o trattative;
11.2.3 tranne che in virtù di un lodo definitivo, il Cliente non pagherà o accetterà alcuna richiesta di risarcimento o compromesso di tali procedimenti senza il consenso del Fornitore (che non sarà irragionevolmente negato);
11.2.3 il Cliente non dovrà fare nulla che possa causare un danno al Cliente.4 il Cliente non farà nulla che possa o possa viziare qualsiasi polizza di assicurazione o copertura assicurativa di cui il Cliente possa disporre in relazione a tale violazione, e la presente indennità non si applicherà nella misura in cui il Cliente recuperi qualsiasi somma in base a tale polizza o copertura (cosa che il Cliente farà del suo meglio per fare);
11.2.5 il Fornitore avrà diritto al beneficio e il Cliente dovrà di conseguenza rendere conto al Fornitore di tutti i danni e i costi (se del caso) riconosciuti a favore del Cliente che sono pagabili da o concordati con il consenso del Cliente (consenso che non sarà irragionevolmente rifiutato) per essere pagati da qualsiasi altra parte in relazione a qualsiasi richiesta di risarcimento; e
11.2.6 senza pregiudicare qualsiasi dovere di risarcimento da parte di terzi.2.6 Senza pregiudizio per qualsiasi dovere del Cliente in base al diritto comune, il Fornitore avrà il diritto di richiedere al Cliente di adottare le misure che il Fornitore può ragionevolmente richiedere per mitigare o ridurre tali perdite, danni, costi o spese per i quali il Fornitore è tenuto a risarcire il Cliente ai sensi della presente clausola.
11.3 Quanto precede stabilisce l'intero obbligo del Fornitore in relazione all'indennizzo per violazione della proprietà intellettuale.
12. OBBLIGHI DEL CLIENTE
12.1 Il Cliente:
12.1.1 fornirà al Fornitore tutte le informazioni e l'assistenza che il Fornitore potrà ragionevolmente richiedere di volta in volta per adempiere ai propri obblighi o per esercitare uno qualsiasi dei propri diritti ai sensi del Contratto;
12.1.2 comunicare al Fornitore entro 24 ore:
12.1.2.1 qualsiasi discussione, negoziazione o proposta con o a uno o più creditori del Cliente in relazione a qualsiasi composizione, compromesso, accordo o schema di concordato del debito o dei debiti dovuti a uno di tali creditori; o
12.1.2.2 qualsiasi discussione, negoziazione o proposta con o a uno di tali creditori.1.2.2 qualsiasi discussione, trattativa o proposta con qualsiasi persona in relazione all'insolvenza del Cliente;
12.1.3 non reimballare la Merce o rimuovere o alterare qualsiasi marchio, numero di brevetto, numero di serie o altro marchio identificativo sulla Merce o sul suo imballaggio o aggiungere qualsiasi altro marchio, numero di brevetto, numero di serie o altro marchio identificativo alla Merce o al suo imballaggio;
12. Non alterare o modificare la Merce.1.4 non alterare o modificare i Beni in alcun modo; e
12.1.5 rispettare le istruzioni del Fornitore in relazione a qualsiasi richiamo di prodotto avviato dal Fornitore che coinvolga i Beni (o uno qualsiasi di essi).
12.2 Nonostante qualsiasi altra clausola del Contratto, il Fornitore non sarà inadempiente nei confronti del Contratto nella misura in cui la sua mancata esecuzione o il ritardo o il difetto nell'esecuzione delle sue obbligazioni ai sensi del Contratto derivi da:
12.2.1 qualsiasi violazione da parte di .2.1 qualsiasi violazione da parte del Cliente dei suoi obblighi contenuti nel Contratto;
12.2.2 il Fornitore che si basa su dati incompleti o imprecisi forniti da terzi; o
12.2.3 il Fornitore che si attiene a istruzioni o richieste del Cliente o di un suo dipendente.
12.3 Il Cliente si assicurerà che l'entità che intende utilizzare la Merce sia resa consapevole del fatto che è responsabilità di tale entità implementare adeguati controlli di gestione e valutazione del rischio per le chiavi master e di riserva, senza le quali possono essere utilizzate per sconfiggere i sistemi di blocco delle chiavi intrappolate.
12.3.1 Il Cliente può fare riferimento alla ISO/TS 19837 per ulteriori indicazioni. Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità in merito alla guida a cui si fa riferimento in questa Condizione.
12.4 Il Cliente si assicurerà che qualsiasi prodotto destinato all'uso in atmosfere esplosive sia utilizzato solo nel luogo indicato come idoneo dalla certificazione. Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità al riguardo.
12.5 Se i Beni/Servizi devono essere prodotti o qualsiasi processo deve essere applicato ai Beni/Servizi dal Fornitore in conformità a una specifica presentata dal Cliente, quest'ultimo dovrà tenere indenne il Fornitore da tutte le perdite, i danni, i costi e le spese riconosciuti o sostenuti dal Fornitore in relazione a o pagati o concordati per essere pagati dal Fornitore in liquidazione di qualsiasi reclamo per violazione di qualsiasi brevetto, diritto d'autore, marchio di design o altri diritti di proprietà industriale o intellettuale di qualsiasi altra persona che risulti dall'uso da parte del Fornitore della specifica del Cliente.
13. Risoluzione
13.1 Se una parte:
13.1.1 commette una violazione sostanziale del Contratto che non può essere sanata; oppure
13.1.2 commette una violazione sostanziale del Contratto a cui si può porre rimedio, ma non vi pone rimedio entro 30 giorni dall'invio da parte dell'altra parte di un avviso scritto in cui viene indicata la violazione e viene richiesto di porvi rimedio,
l'altra parte può risolvere immediatamente il Contratto inviando un avviso scritto in tal senso alla parte inadempiente, a condizione che l'avviso di risoluzione venga dato entro 1 mese dalla data in cui si è verificata la violazione sostanziale o dalla data in cui la parte che risolve il contratto ne è venuta a conoscenza, a seconda di quale sia la data successiva.
13.2 Si può porre rimedio a un inadempimento sostanziale se la parte inadempiente è in grado di adempiere alla relativa obbligazione in tutti gli aspetti diversi dal tempo di adempimento, a meno che il tempo di adempimento di tale obbligazione non sia essenziale.
13.3 La Condizione 13.1 non si applicherà a qualsiasi inadempimento da parte del Cliente nell'effettuare qualsiasi pagamento dovuto al Fornitore ai sensi del Contratto alla data di scadenza o prima di essa. La condizione 13.4 si applicherà invece a tale inadempienza.
13.4 Se il Cliente non effettua un pagamento dovuto ai sensi del Contratto entro la data di scadenza, il Fornitore può risolvere il Contratto con un preavviso scritto di almeno 30 giorni al Cliente, a condizione che il Fornitore abbia comunicato per iscritto al Cliente l'inadempienza e che il Cliente non abbia ancora effettuato il pagamento entro 7 giorni da tale comunicazione scritta.
13.5 Ciascuna delle parti può risolvere il Contratto..5 Ciascuna parte può risolvere immediatamente il Contratto dandone comunicazione scritta all'altra parte se quest'ultima diventa insolvente.
13.6 Il Fornitore può risolvere immediatamente il Contratto dandone comunicazione scritta al Cliente se: (i) il Fornitore ha ragionevoli motivi per ritenere che la prosecuzione dell'esecuzione del Contratto sia o sia in violazione di qualsiasi Legge Applicabile relativa a sanzioni o esportazioni imposte o reimpostate da un ente competente; o (ii) il Fornitore ha ragionevoli motivi per ritenere che il Cliente abbia violato o possa violare la Condizione 4.5.
13.7 A seguito della scadenza o della risoluzione del Contratto:
13.7.1 Condizioni 1, 4.4, 6, 7, 8, 10, 13.7, 13.8, 15, 20, 21 e 22 continueranno ad essere in vigore, insieme a tutte le altre Condizioni che espressamente o implicitamente continuano ad avere effetto dopo la scadenza o la risoluzione del Contratto; e
13.7.2 tutti gli altri diritti e obblighi cesseranno immediatamente, senza pregiudicare eventuali diritti, obblighi, rivendicazioni (comprese le richieste di risarcimento danni per violazione) e responsabilità maturate prima della data di scadenza o risoluzione.
13.8 Entro 30 giorni dalla data di scadenza o risoluzione del Contratto, su richiesta dell'altra parte, ciascuna parte restituirà all'altra parte o distruggerà le Informazioni Riservate dell'altra parte.
14. FORZA MAGGIORE
14.1 Il Fornitore non sarà inadempiente al Contratto o altrimenti responsabile nei confronti dell'Acquirente per il mancato o ritardato adempimento delle proprie obbligazioni ai sensi del Contratto nella misura in cui tale mancato o ritardato adempimento sia dovuto a un Evento di Forza Maggiore.
14.2 Se si verifica un Evento di Forza Maggiore, il Fornitore, non appena ragionevolmente possibile dopo esserne venuto a conoscenza, comunicherà per iscritto al Cliente che l'Evento di Forza Maggiore si è verificato; e
14.3 Fatta salva la Condizione 14.4, il Cliente non sarà inadempiente al Contratto o altrimenti responsabile nei confronti del Fornitore per qualsiasi inadempimento o ritardo nell'adempimento delle proprie obbligazioni ai sensi del Contratto nella misura in cui ciò sia dovuto a un Evento di Forza Maggiore che colpisce il Fornitore.
14.4 Se il Fornitore è colpito da un Evento di Forza Maggiore, il Cliente continuerà a pagare le fatture del Fornitore in conformità alla Condizione 7.6 in relazione a qualsiasi Merce e Servizio che il Fornitore continua a fornire nonostante il verificarsi dell'Evento di Forza Maggiore.
14.5 Se un Evento di Forza Maggiore che dà luogo all'esonero dalla Responsabilità ai sensi della Condizione 14.1 si protrae per un periodo superiore a 60 giorni, ciascuna delle parti avrà il diritto di risolvere immediatamente il Contratto dandone comunicazione scritta all'altra parte.
15. RISERVATEZZA
15.1 Ciascuna parte si impegna a non divulgare in alcun momento ad alcuno le informazioni riservate riguardanti l'attività, gli affari, i clienti, i clienti o i fornitori dell'altra parte o di qualsiasi membro del Gruppo a cui appartiene l'altra parte ("Informazioni Riservate"), ad eccezione di quanto consentito dalla Condizione 15.2.
15.2 Ciascuna parte può divulgare le Informazioni Riservate dell'altra parte:
15.2.1 ai propri dipendenti, funzionari, rappresentanti o consulenti che hanno bisogno di conoscere tali informazioni ai fini dell'esercizio dei diritti della parte o dell'adempimento dei propri obblighi ai sensi del Contratto o in relazione ad esso. Ciascuna parte dovrà garantire che i propri dipendenti, funzionari, rappresentanti o consulenti a cui divulga le Informazioni Riservate dell'altra parte rispettino la presente Condizione 15; e
15.2.2 come può essere richiesto dalla Legge Applicabile, da un tribunale di giurisdizione competente o da qualsiasi autorità governativa o regolamentare.
15.3 Nessuna delle parti potrà utilizzare le Informazioni Riservate dell'altra parte per scopi diversi dall'esercizio dei propri diritti e dall'adempimento dei propri obblighi ai sensi del Contratto o in relazione ad esso.
16. PROTEZIONE DEI DATI
16.1 Ciascuna parte rispetterà le leggi sulla protezione dei dati personali ad essa applicabili.
16.2 Nel caso in cui la fornitura di Beni e/o Servizi richieda che il Fornitore tratti dati personali per conto del Cliente in qualità di incaricato del trattamento, ciò sarà indicato nell'Ordine, l'Accordo sul trattamento dei dati sarà applicabile al Contratto e le parti rispetteranno l'Accordo sul trattamento dei dati.
17. ANTI-SLAVERIA
17.1 Entrambe le parti si impegnano a rispettare tutte le leggi anti-schiavitù applicabili.
18. ANTICORRUZIONE
18.1 Ciascuna parte rispetterà tutte le Leggi, i regolamenti, i codici e le sanzioni applicabili in materia di anticorruzione, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
18.1.1 le leggi locali e nazionali nei territori in cui opera;
18.1.2 il Bribery Act 2010 del Regno Unito;
18.1.3 il Foreign Corrupt Practices Act 1977 degli Stati Uniti; e 18.1.4 la Convenzione ONU contro la corruzione; 18.1.5 solo in relazione al Fornitore, rispettare la Convenzione ONU contro la corruzione.18.1.3 il Foreign Corrupt Practices Act statunitense del 1977; e
18.1.4 la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione;
18.1.5 solo in relazione al Fornitore, rispettare il codice di condotta del Gruppo Fornitore in materia di corruzione (come modificato di volta in volta) reperibile all'indirizzo www.halma.com.
19. CESSIONE E SUBAPPALTO
19.1 Il Fornitore avrà il diritto di cedere, trasferire, addebitare, detenere a titolo fiduciario per qualsiasi persona e trattare in qualsiasi altro modo qualsiasi suo diritto ai sensi del Contratto.
19.2 Il Cliente non avrà il diritto di cedere, trasferire, addebitare, detenere a titolo fiduciario per qualsiasi persona o trattare in qualsiasi altro modo qualsiasi suo diritto ai sensi del Contratto senza il previo consenso scritto del Fornitore.
19.3 Il Fornitore avrà il diritto di subappaltare qualsiasi suo obbligo ai sensi del Contratto. 19.4 Il Cliente non potrà subappaltare qualsiasi suo obbligo ai sensi del Contratto senza il previo consenso scritto del Fornitore..3 Il Fornitore avrà il diritto di subappaltare qualsiasi suo obbligo ai sensi del Contratto.
19.4 Il Cliente non avrà il diritto di subappaltare qualsiasi suo obbligo ai sensi del Contratto senza il preventivo consenso scritto del Fornitore.
20. AVVISO
20.1 Fatta salva la Condizione 20.3, qualsiasi avviso dato ai sensi o in relazione al Contratto sarà in lingua inglese e:
20.1.1 inviato all'indirizzo della parte interessata tramite posta prioritaria prepagata, o posta aerea o servizio di consegna postale che fornisca una consegna garantita il giorno lavorativo successivo e una prova di consegna; o
20.1.2 consegnato o lasciato all'indirizzo della parte interessata (ma non, in entrambi i casi, tramite uno dei metodi indicati nella Condizione 20.1.1); o 20.1.3 inviato tramite uno dei metodi indicati nella Condizione 20.1.2.1.2 consegnato o lasciato all'indirizzo della parte interessata (ma non, in entrambi i casi, con uno dei metodi indicati nella Condizione 20.1.1); o
20.1.3 inviato per posta elettronica all'indirizzo e-mail della parte interessata.
20.2 Qualsiasi avviso dato in conformità alla Condizione 20.1 sarà considerato notificato se consegnato:
20.2.1 tramite posta di prima classe o servizio di consegna a mezzo posta, in ogni caso come indicato nella Condizione 20.1.1, alle 9.00 a.m. il secondo Giorno Lavorativo successivo alla data di spedizione;
20.2.2 per posta aerea, come indicato nella Condizione 20.1.1, alle ore 9.00 del decimo Giorno Lavorativo successivo alla data di spedizione;
20.2.3 come indicato nella Condizione 20.1.2, al momento della notifica.2, nel momento in cui l'avviso viene consegnato o lasciato all'indirizzo della parte in questione; e
20.2.4 come indicato nella Condizione 20.1.3, al momento dell'invio dell'e-mail,
fermo restando che se un avviso si considera notificato prima delle 9.00 di un Giorno Lavorativo, si considererà notificato alle 9.00 di quel Giorno Lavorativo e se l'avviso si considera notificato alle 9.00 di quel Giorno Lavorativo.00 di quel Giorno lavorativo e se si ritiene che sia stato notificato in un giorno che non è un Giorno lavorativo o dopo le 17.00 di un Giorno lavorativo, sarà considerato notificato alle 9.00 del Giorno lavorativo immediatamente successivo.
20.3 La presente Condizione 20 non si applicherà alla notifica di procedimenti o altri documenti in un'azione legale a cui si applicano le Regole di Procedura Civile.
21. GENERALI
21.1 Il Contratto costituisce l'intero accordo tra le parti e sostituisce qualsiasi accordo o intesa precedente in relazione al suo oggetto e:
21.1.1 nessuna delle parti ha stipulato il Contratto facendo affidamento su, e non avrà alcun rimedio in relazione a, qualsiasi falsa dichiarazione, dichiarazione o affermazione (sia fatta dall'altra parte o da qualsiasi altra persona e sia fatta alla prima parte o a qualsiasi altra persona) che non sia espressamente indicata nel Contratto;
21.1.2 gli unici rimedi disponibili per qualsiasi falsa dichiarazione o violazione di qualsiasi dichiarazione che sia stata fatta prima della stipula del Contratto e che sia espressamente indicata nel Contratto saranno per violazione del contratto.1.2 gli unici rimedi disponibili per qualsiasi falsa dichiarazione o violazione di qualsiasi dichiarazione o dichiarazione che sia stata fatta prima della stipula del Contratto e che sia espressamente indicata nel Contratto saranno per la violazione del contratto; e
21.1.3 nulla nella presente Condizione 21.1 sarà interpretato o interpretato come limitante o escludente la Responsabilità di qualsiasi persona per frode o falsa dichiarazione fraudolenta.
21.2 Il ritardo nell'esercizio o il mancato esercizio di un diritto o di un rimedio ai sensi del Contratto o in relazione ad esso non costituirà una rinuncia, né impedirà o limiterà il futuro esercizio di tale o di qualsiasi altro diritto o rimedio, né l'esercizio singolo o parziale di un diritto o di un rimedio impedirà o limiterà l'ulteriore esercizio di tale o di qualsiasi altro diritto o rimedio. La rinuncia a qualsiasi diritto, rimedio, violazione o inadempienza sarà valida solo se formulata per iscritto e firmata dalla parte che l'ha concessa e solo nelle circostanze e per lo scopo per cui è stata concessa e non costituirà una rinuncia a qualsiasi altro diritto, rimedio, violazione o inadempienza.
21.3 Se una qualsiasi clausola del Contratto è ritenuta illegale, illecita, nulla o inapplicabile da un tribunale o da un ente o autorità di giurisdizione competente, tale clausola sarà considerata separata dal Contratto e ciò non influirà sul resto del Contratto che continuerà ad avere pieno vigore ed effetto.
21.4 Nessuna variazione al Contratto sarà efficace a meno che non sia in forma scritta e firmata da un rappresentante debitamente autorizzato per conto del Fornitore.
21.5 Nessuna clausola del Contratto e nessuna azione intrapresa dalle parti in relazione ad esso o ad essi creerà una partnership o una joint venture o un rapporto di datore di lavoro e dipendente tra le parti o conferirà a una delle parti l'autorità di agire come agente di o in nome di o per conto dell'altra parte o di vincolare l'altra parte o di ritenersi autorizzata a farlo.
21.6 Ciascuna parte concorda di essere un contraente indipendente e di stipulare il Contratto come principale e non come agente per o a beneficio di qualsiasi altra persona.
21.7 I dipendenti, gli agenti e i subappaltatori del Fornitore avranno il diritto di applicare la Condizione 10 in base e in conformità al Contracts (Rights of Third Parties) Act 1999 e ai termini del Contratto.
21.8 Le parti possono modificare o rescindere il Contratto senza il consenso dei dipendenti, degli agenti o dei subappaltatori del Fornitore.
21.9 Salvo quanto previsto nella Condizione 21.7, le parti non intendono che qualsiasi termine del Contratto sia applicabile ai sensi del Contracts (Rights of Third Parties) Act 1999 da parte di qualsiasi persona.
21.10 I diritti e i rimedi del Fornitore stabiliti nelle presenti Condizioni si aggiungono e non escludono qualsiasi diritto e rimedio previsto dalla legge.
22. LEGGE GOVERNANTE E GIURISDIZIONE
22.1 Il Contratto e qualsiasi obbligazione extracontrattuale derivante da o in relazione ad esso saranno regolati dalla legge dell'Inghilterra e del Galles.
22.2 Fatta salva la Condizione 22.3, i tribunali dell'Inghilterra e del Galles hanno la giurisdizione esclusiva per determinare qualsiasi controversia derivante da o in relazione al Contratto (anche in relazione a qualsiasi obbligazione extracontrattuale).
22.3 Ciascuna delle parti può chiedere l'esecuzione specifica, un provvedimento ingiuntivo provvisorio o definitivo o qualsiasi altro provvedimento di natura o effetto analogo in qualsiasi tribunale della giurisdizione competente.
22.4 Fatta salva la Condizione 22.3, ciascuna delle parti rinuncia a qualsiasi obiezione e accetta di sottoporsi alla giurisdizione esclusiva dei tribunali dell'Inghilterra e del Galles.
Ricevete approfondimenti di esperti, aggiornamenti sul settore e contenuti esclusivi direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
"*" indica i campi obbligatori
© Interblocchi Fortress 2024. Tutti i diritti riservati. Sito web realizzato da isev
Rimanete all'avanguardia con le ultime soluzioni per la sicurezza. Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere direttamente nella vostra casella di posta elettronica approfondimenti di esperti, aggiornamenti sul settore e contenuti esclusivi.
"*" indica i campi obbligatori
© Fortress Interlocks 2021. Tutti i diritti riservati.
© Interblocchi Fortress 2024. Tutti i diritti riservati.
Non avete ancora un account?
© Fortress Interlocks 2021. Tutti i diritti riservati.